Scuola di Alpinismo Giovanile

"Luigi Bombardieri-Nicola Martelli"

e.mail: scuolagsondrio@gmail.com

sito web: alpinismogiovanileso.jimdo.com






          PROSSIMA USCITA A.G. 2023                           Domenica 24.09.2023



Download
Scarica la locandina
Giornata AG Senza Frontiere.pdf
Documento Adobe Acrobat 436.5 KB




USCITE A.G. 2023 - LE FOTO

 Giovedì 31 agosto 2023 - il Resegone






 VIDEO ISTITUZIONALE CAI

Il Club Alpino Italiano, dalla fondazione nel 1863 ai giorni nostri, attraverso meravigliose immagini di natura, montagne e spazi aperti.

Prodotto da: Sede Centrale CAI - Club Alpino Italiano

Regia: Michele Radici

Testi: Luca Calzolari

Supervisione: Piero Carlesi e Luca Calzolari





PROGRAMMA attività A.G. 2023

Download
Scarica la locandina
Programma AG 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.5 MB



Download
Scarica il pieghevole
Attività A.G. 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.0 MB




come iscriversi...

  • Sottoscrivere rinnovo annuale della tessera CAI (bollino), per i NON iscritti ovviamente occorre TESSERARSI presso una delle sedi CAI;
  • Certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica in corso di validità (1 anno dal rilascio) - Va bene anche in copia, anche quello per attività agonistica, per chi lo ha già, ovviamente;
  • Scaricare, compilare e firmare i moduli di Iscrizione + Autocertificazione + Liberatoria;
  • Copia carta d'identità del genitore;
  • Versare la quota di € 90,00 (€ 70,00 per 2° figlio) tramite bonifico bancario o pagare in contanti presso:
  • Sede della Scuola (CAI Valtellinese) in Via Trieste 27 a Sondrio, il martedì e il venerdì dalle 21.00 alle 22.30 (0342/214300); 
  • Sede CAI Valmalenco (345/1785572) in Via Roma 120, a Chiesa, il venerdì dalle 21.00;
  • Sede CAI Morbegno (0342/613803) c/o Palazzo Malacrida, il venerdì dalle 21.15;

Ricordiamo che la documentazione (Iscrizione/Autocertificazione/Liberatoria/Certificato medico/Documento Identità genitore) potrà essere inoltrata anche via e-mail a: scuolagsondrio@gmail.com o in alternativa consegnata presso una delle sedi CAI sopra menzionate.


Ulteriori info possono essere richieste anche ai seguenti referenti di A.G.

  • Massimo:    347 070 7148
  • Pierangelo:  340 502 1907
  • Rita:         333 859 7945
  • Valeria:      338 146 8969
  • Giorgio:      347 930 2778


Modalità Pagamento Iscrizioni

RICORDIAMO CHE PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONE POTETE EFFETTUARE UN BONIFICO BANCARIO SUL C/C DELLA SCUOLA PRESSO LA BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Sede di Sondrio - di seguito gli estremi:

SCUOLA ALPINISMO GIOVANILE LUIGI BOMBARDIERI-NICOLA MARTELLI

 

IBAN: IT17 E 05696 11000 000007134X53



C o n s i g l i

Download
Scarica il PDF
Consigli utili 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 335.1 KB




Pubblichiamo molto volentieri un estratto dall'Annuario 2020 della Sezione Valtellinese del Club Alpino Italiano a firma del nostro vicedirettore Massimo Gualzetti.  Buona lettura...


Download
Scarica la relazione in formato PDF
A.G. e non solo, nell'era del Covid.pdf
Documento Adobe Acrobat 261.5 KB




Vi invitiamo a visitare il sito web della Fondazione Luigi Bombardieri


La Fondazione Luigi Bombardieri ha come scopo “educare i giovani alla Montagna” e favorire l’alpinismo. Quest’ultimo inteso non alla stregua di un’attività meramente tecnica, ma come vero e proprio strumento educativo attuato attraverso il rapporto con la Montagna che, nelle parole del suo Fondatore, è “scuola di carattere, di onestà, di altruismo, di solidarietà umana e di amore per la natura”, affinché i giovani possano “... divenire uomini dalle nobili doti e dai sentimenti elevati”. La Fondazione promuove varie attività (corsi, escursioni, sostegno alle scuole) direttamente rivolte ai giovani e più in generale sviluppa iniziative sulla cultura alpina, organizzando convegni e mostre e curando pubblicazioni.

(Immagini e testo tratti dal sito www.fondazionebombardieri.it - Per gentile concessione)

CLIKKA E VAI AL SITO

CLIKKA E VAI A "I Successori di Luigi Bombardieri" (un ricordo di Nicola Martelli)





Download
Scarica le raccomandazioni del CAI
Raccomandazioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 489.6 KB




IL CAMMINO DELL'ALPINISMO GIOVANILE

 

L’Alpinismo Giovanile ha radici profonde nella storia del CAI. L’esigenza dell’accompagnamento qualificato dei ragazzi in montagna si è manifestata fin dalle origini. La sua storia, fino al 2010, è stata tratteggiata nel documento:

Il cammino dell’Alpinismo Giovanile.

Alleghiamo di seguito il PDF scaricabile per una comoda ed interessante lettura.

Download
Il Cammino dell'Alpinismo Giovanile.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.2 MB




LE NOSTRE FOTO






VI PRESENTIAMO LA NOSTRA PROPOSTA





La scuola di Alpinismo Giovanile del CAI che, come ratificato dall'Assemblea del 17 dicembre 2015, ha variato il nome in "Luigi Bombardieri-Nicola Martelli", organizza una serie di attività destinate ai SOCI dagli 8 ai 17 anni. Si tratta di iniziative che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire e conoscere alcuni tra i più interessanti aspetti dell'ambiente montano.

Gli accompagnatori cercheranno di trasmettere agli allievi un po' della loro esperienza, il loro amore per la Natura ed il necessario ed opportuno rispetto del territorio.

RICORDIAMO CHE TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI PRESTANO LA LORO ATTIVITA' A TITOLO PURAMENTE GRATUITO SPINTI SOLO DALLA COMUNE PASSIONE PER LA MONTAGNA.

La quota d'iscrizione 2023 è stata fissata € 90,00.

Nel caso si iscrivono 2 fratelli, la seconda quota verrà ridotta a € 70,00.  

L'assicurazione è automaticamente garantita dall'iscrizione al Club Alpino Italiano. 

La quota di partecipazione alle uscite di più giorni, comprendente le mezze pensioni in rifugio, sarà comunicata successivamente.

Le adesioni dovranno pervenire entro le h. 12:00 del venerdì precedente la data d'inizio dell'attività e saranno ammessi non più di 40 partecipanti.

Date e destinazioni potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e/o a problemi logistici.

Per motivi organizzativi, si preferisce che i ragazzi, durante le escursioni, non siano accompagnati dai genitori.

 

 

Ulteriori informazioni presso:

  • sede della Scuola (CAI Valtellinese) in Via Trieste 27 a Sondrio, il martedì e il venerdì dalle 21.00 alle 22.30 (0342/214300);
  • sede CAI Valmalenco (345/1785572) in Via Roma 120, a Chiesa, il venerdì dalle 21.00;
  • sede CAI Morbegno (0342/613803) c/o Palazzo Malacrida, il venerdì dalle 21.15;
  • sito della Scuola: www.alpinismogiovanile.jimdo.com

 

I dettagli di ogni uscita verranno spediti dalla casella di posta della Scuola: scuolagsondrio@gmail.com



Corpo docente ed incarichi direttivi della Scuola

  • Pierangelo Tognini (ANAG) Direttore
  • Massimo Gualzetti (ANAG) Vicedirettore
  • Valeria Balzarolo (AAG) Segretaria
  • Mauro Gossi (ANAG)
  • Lidia Beltramini (AAG)
  • Marco Beltramini (AAG)
  • Giorgio Beltramini (AAG)
  • Paolo Romeri (AAG)
  • ASAGDaniela Ferrari - Elena Mietta - Maria Claudia Ponzoni - Angela Giardini - Rita Bertoli - Mara Cavallotto - Ugo Arosio - Dario Cappi - Alberto Cederna - Gabriele Fanchi - Giuseppe Pozzi - Riccardo Tagni - Gianpaolo Borromini