Scuola di Alpinismo Giovanile
"Luigi Bombardieri-Nicola Martelli"
N.B. Le foto delle precedenti escursioni 2022 sono visionabili nella pagina "Attività&Foto 2022"
Dopo ormai due anni di interruzione forzata, quest’anno ripartiamo con le attività di Alpinismo Giovanile. Tutte le escursioni proposte saranno, come al solito, seguite dagli Accompagnatori di A.G. qualificati e titolati che hanno seguito i corsi di formazione del CAI. Le iniziative sono rivolte a ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni regolarmente iscritti al CAI per l’anno in corso.
Tutte le attività saranno effettuate, solo se la situazione pandemica lo consentirà e comunque sempre nel pieno rispetto delle regole vigenti.
Ulteriori info possono essere richieste anche ai seguenti referenti di A.G.
come iscriversi...
Ricordiamo che la documentazione (Iscrizione/Autocertificazione/Liberatoria/Certificato medico/Documento Identità genitore) potrà essere inoltrata anche via e-mail a: scuolagsondrio@gmail.com o in alternativa consegnata presso una delle sedi CAI sopra menzionate.
Modalità Pagamento Iscrizioni
RICORDIAMO CHE PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONE POTETE EFFETTUARE UN BONIFICO BANCARIO SUL C/C DELLA SCUOLA PRESSO LA BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Sede di Sondrio - di seguito gli estremi:
SCUOLA ALPINISMO GIOVANILE LUIGI BOMBARDIERI-NICOLA MARTELLI
IBAN: IT17 E 05696 11000 000007134X53
La Fondazione Luigi Bombardieri ha come scopo “educare i giovani alla Montagna” e favorire l’alpinismo. Quest’ultimo inteso non alla stregua di un’attività meramente tecnica, ma come vero e proprio strumento educativo attuato attraverso il rapporto con la Montagna che, nelle parole del suo Fondatore, è “scuola di carattere, di onestà, di altruismo, di solidarietà umana e di amore per la natura”, affinché i giovani possano “... divenire uomini dalle nobili doti e dai sentimenti elevati”. La Fondazione promuove varie attività (corsi, escursioni, sostegno alle scuole) direttamente rivolte ai giovani e più in generale sviluppa iniziative sulla cultura alpina, organizzando convegni e mostre e curando pubblicazioni.
(Immagini e testo tratti dal sito www.fondazionebombardieri.it - Per gentile concessione)
CLIKKA E VAI AL SITO
CLIKKA E VAI A "I Successori di Luigi Bombardieri" (un ricordo di Nicola Martelli)
IL CAMMINO DELL'ALPINISMO GIOVANILE
L’Alpinismo Giovanile ha radici profonde nella storia del CAI. L’esigenza dell’accompagnamento qualificato dei ragazzi in montagna si è manifestata fin dalle origini. La sua storia, fino al 2010, è stata tratteggiata nel documento:
“Il cammino dell’Alpinismo Giovanile“.
Alleghiamo di seguito il PDF scaricabile per una comoda ed interessante lettura.
IN MONTAGNA CON LE PELLI DI FOCA
Domenica 16 febbraio 2020
Val d'Agnel CH - Piz Campagnung
ecco le foto...
Domenica 9 febbraio 2020
Engadina CH - Muntischè
ecco le foto...
Domenica 26 gennaio 2020
Val Gerola - Munt de Sura
ecco le foto...
Domenica 19 gennaio 2020
Prato Valentino - Prova materiali
ecco le foto...
Fine Attività A.G. 2019
Con la festa di fine attività "ARRAMPICORIENTARSI" di domenica 29 settembre si è conclusa la stagione di Alpinismo Giovanile 2019. Nel ringraziare e salutare tutti i partecipanti e le loro famiglie, vi diamo appuntamento al prossimo anno per una nuova avventura insieme.
Di seguito come consueto le foto della giornata.
LE NOSTRE FOTO
VI PRESENTIAMO LA NOSTRA PROPOSTA
La scuola di Alpinismo Giovanile del CAI che, come ratificato dall'Assemblea del 17 dicembre 2015, ha variato il nome in "Luigi Bombardieri-Nicola Martelli", organizza una serie di attività destinate ai SOCI dagli 8 ai 17 anni. Si tratta di iniziative che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire e conoscere alcuni tra i più interessanti aspetti dell'ambiente montano.
Gli accompagnatori cercheranno di trasmettere agli allievi un po' della loro esperienza, il loro amore per la Natura ed il necessario ed opportuno rispetto del territorio.
RICORDIAMO CHE TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI PRESTANO LA LORO ATTIVITA' A TITOLO PURAMENTE GRATUITO SPINTI SOLO DALLA COMUNE PASSIONE PER LA MONTAGNA.
La quota d'iscrizione 2022 è stata fissata € 90,00.
Nel caso si iscrivono 2 fratelli, la seconda quota verrà ridotta a € 70,00.
L'assicurazione è automaticamente garantita dall'iscrizione al Club Alpino Italiano.
La quota di partecipazione alle uscite di più giorni, comprendente le mezze pensioni in rifugio, sarà comunicata successivamente.
Le adesioni dovranno pervenire entro le h. 12:00 del venerdì precedente la data d'inizio dell'attività e saranno ammessi non più di 40 partecipanti.
Date e destinazioni potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e/o a problemi logistici.
Per motivi organizzativi, si preferisce che i ragazzi, durante le escursioni, non siano accompagnati dai genitori.
Ulteriori informazioni presso:
I dettagli di ogni uscita verranno spediti dalla casella di posta della Scuola: scuolagsondrio@gmail.com
Corpo docente ed incarichi direttivi della Scuola